L’Atropa  Belladonna è un principio usato comunemente in omeopatia, spesso presente in preparati indicati per faringiti , tonsilliti, febbre e convulsioni, ed in particolare per alleviare l’eruzione dei denti da latte nei bambini

Nei mesi scorsi la FDA, l’ente governativo che controlla i farmaci negli Stati Uniti, dopo le prime avvisaglie già alcuni anni fa aveva emanato un comunicato stampa in seguito a numerose segnalazioni in cui sconsigliava vivamente l’assunzione di preparati omeopatici contenenti Belladonna nei bimbi. In particolare sono state ricevute segnalazioni molto gravi, con sospetto anche di casi in cui i bambini sono deceduti, in seguito alla somministrazione di gel per alleviare il fastidio durante l’eruzione dei dentini da latte. I sintomi riscontrati e segnalati sono stati convulsioni, difficoltà respiratorie, letargia, eccessiva sonnolenza, debolezza muscolare, eritemi, stitichezza, difficoltà a urinare.

Questi farmaci sono stati ritirati dal commercio (qui la disposizione) dal 13 aprile in accordo con la Standard Homeopathic Company and and Hyland’s, una delle più importanti aziende produttrici americane,  in seguito ad accertamenti che hanno portato a constatare che i livelli di Belladonna presente risultavano troppo elevati (leggi il report dell’FDA).

Ricordiamo che la Belladonna è una pianta (vedi wikipedia) diffusa in natura contenente dei principi attivi, in particolare l’atropina, regolarmente utilizzati anche nei farmaci tradizionali. Rimane in ogni caso una pianta velenosa e potenzialmente mortale, portando fino all’arresto respiratorio. Nei bambini la reazione è decisamente imprevedibile con possibilità di reazioni avverse anche a dosaggi decisamente bassi.