La sedazione cosciente per i bambini

La sedazione cosciente per i bambini è una metodica molto utilizzata per ridurre l’ansia e la paura durante le cure odontoiatriche dei pazienti in età pediatrica, a partire dai 4 anni di età. Viene eseguita attraverso l’applicazione di una mascherina e la somministrazione per via aerea di una miscela di protossido d’azoto e ossigeno, dall’effetto rilassante e calmante.

Durante la seduta il paziente resterà sveglio e perfettamente vigile, potrà rispondere alle richieste dell’operatore e affronterà la terapia in modo più sereno e tranquillo. Al termine del trattamento non avrà un’idea precisa degli strumenti utilizzati e delle cure a cui è stato sottoposto, e manterrà quindi un atteggiamento positivo e collaborante anche nelle sedute successive.

La sedazione cosciente è utile inoltre per ridurre il riflesso del vomito nei bambini che soffrono di riflesso faringeo, e permette al dentista di eseguire più facilmente terapie di lunga durata.

Tuttavia, perché questa procedura sia di aiuto nella cura di bambini odontofobici e poco collaboranti, è fondamentale innanzitutto entrare in sintonia con questi pazienti, stabilendo con loro un rapporto di fiducia.

È importante quindi creare una sala d’attesa luminosa, accogliente dove anche i più piccoli possano sentirsi protetti e coccolati. Inoltre, tutto il personale medico dovrà possedere le competenze professionali adatte a relazionarsi e a comunicare efficacemente con i bambini, facendoli sentire a loro agio.

Dispositivo Sedazione Cosciente

Riassumendo:

La sedazione cosciente è un ausilio nel trattare i bimbi e nell’aiutarli a superare le loro difficoltà. E’ in ogni caso fondamentale che sia utilizzata in un approccio integrato al bambino che prima di tutto deve essere accolto e del quale va conquistata la fiducia. E’ utile anche per il paziente adulto che abbia necessità di un supporto nell’affrontare le cure odontoiatriche.

Sedazione cosciente nei bambini: rischi e controindicazioni

La sedazione con protossido d’azoto è una metodica semplice e poco invasiva che agisce in pochi minuti. Il suo effetto svanisce altrettanto velocemente, semplicemente aumentando la dose di ossigeno somministrata.

È una procedura assolutamente sicura, in quanto i gas utilizzati non sono tossici e vengono eliminati subito dopo la seduta attraverso la normale respirazione. Il gas non ha effetti sul funzionamento del cuore, della circolazione sanguigna e del sistema respiratorio, e non sono noti fenomeni di reazioni allergiche al protossido d’azoto. La sedazione cosciente non presenta controindicazioni particolari: l’unica condizione è che il paziente sia in grado di respirare bene con il naso e non sia affetto da congestione nasale.

In casi rari, questa procedura può provocare vomito, motivo per cui consigliamo di tenere tuo figlio a digiuno prima del trattamento. A volte può verificarsi il cosiddetto effetto paradosso, in cui il bambino, anziché calmarsi, si agita di più: in tal caso la soluzione è l’interruzione della somministrazione di protossido d’azoto, con la respirazione di ossigeno in pochi minuti il problema sarà risolto.

Concludendo, la sedazione cosciente per i bambini, unita a un ambiente clinico accogliente e a un approccio relazionale corretto, è un ottimo strumento per permettere ai pazienti più piccoli di affrontare le cure dentali senza ansie né paure.

Chiamaci cliccando sul numero se hai bisogno di altri consigli!