La sigillatura dei denti dei bambini

La sigillatura dei denti dei bambini è una procedura dentistica semplice ed efficace per prevenire l’insorgenza di carie nei pazienti pediatrici a partire dai 6 anni.

Più dell’80% delle lesioni cariose nei bambini e ragazzi di età compresa fra 5 e 17 anni si manifesta infatti nei solchi presenti nello smalto dentale. Secondo i recenti studi, la sigillatura dei solchi e delle fossette dei molari riduce fino al 76% il rischio di carie nei pazienti più giovani.

Di seguito puoi trovare le informazioni più importanti su questa procedura e le nostre risposte alle domande più frequenti poste dai genitori a riguardo.

Spazzolino Elettrico

Riassumendo:

La sigillatura dei denti dei bambini è una procedura dentistica di prevenzione della carie molto efficace, poco invasiva e completamente indolore, indicata per tutti i pazienti pediatrici dai 6-7 anni in su.

Cos’è la sigillatura dei denti dei bambini?

Questo trattamento è largamente utilizzato dai dentisti di tutto il mondo, e viene raccomandato anche dalle linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione della carie in tutti i pazienti pediatrici. Consiste nell’applicazione di una speciale resina sui solchi dello smalto dentario presenti sui molari, ma anche sui premolari ed in alcuni casi sulla superficie palatina dei denti anteriori. In questo modo la superficie masticatoria del dente risulta più liscia e quindi più facile da pulire con lo spazzolino.

Quando va fatta?

A partire dai 6 anni di età del bambino, alla comparsa dei primi molari permanenti. Questi denti sono particolarmente soggetti al rischio di carie, per due motivi principali:

  1. La loro superficie masticatoria presenta dei solchi piuttosto profondi, in cui possono restare intrappolati residui di cibo e placca batterica.
  2. La posizione arretrata di questi denti li rende difficilmente raggiungibili dalle setole dello spazzolino, anche considerando la manualità limitata dei pazienti pediatrici e le dimensioni ridotte del loro cavo orale.

In questa fase inoltre (e durante i due anni successivi) lo smalto dentale è più fragile e suscettibile alla carie. La sigillatura può rendersi necessaria anche prima dello sviluppo dei molari permanenti:

  • Nel caso di presenza di difetti dello smalto nei decidui che ne comprometterebbero la durata (i moleretti da latte si cambiano circa a circa 12 anni)
  • Per prevenire la carie dei denti da latte nei bambini più soggetti a questa patologia.

In questi casi sarà il dentista a valutare, durante le sedute di controllo, se è necessario ricorrere alla sigillatura dentale. Il nostro consiglio è quello di sottoporre il bambino a delle visite periodiche già a partire dall’eruzione dei primi dentini da latte, in modo da valutare il rischio di insorgenza di questa malattia e/o la presenza di carie.

Possono dare problemi?

Le sigillature occlusali sono una procedura sicura e priva di controindicazioni, indicata per tutti i bambini e in particolare quelli a rischio carie medio-alto. La resina utilizzata è un materiale totalmente atossico.

Il rischio individuale di sviluppare lesioni cariose viene valutato dal dentista pediatrico durante le sedute di check-up, sulla base delle abitudini alimentari, l’igiene orale, la fluoroprofilassi e lo stato di salute generale del paziente.

Quanto dura la sigillatura dei denti nei bambini?

La resina permane sul dente per alcuni anni e non dev’essere essere rimossa, ma tende a consumarsi nel tempo a causa del processo di masticazione.

Per questo va controllata regolarmente ed eventualmente ritoccata o riapplicata.

Tuttavia, se la resina dura meno di 12 mesi di solito significa che c’è stato un problema durante l’esecuzione. In questo caso, il nostro studio riesegue la sigillatura gratuitamente.

È una procedura dolorosa?

No, il trattamento non provoca alcun dolore e non richiede l’uso di anestesia. Nel caso in cui il bambino abbia paura del dentista, è possibile ricorrere alla sedazione con protossido d’azoto.

Riassumendo, la sigillatura dei denti dei bambini è una procedura dentistica di prevenzione della carie molto efficace, poco invasiva e completamente indolore, indicata per tutti i pazienti pediatrici dai 6-7 anni in su.

Chiamaci cliccando sul numero se hai bisogno di altri consigli!