La dentizione primaria, detta decidua o “da latte”, si compone di 20 denti la cui eruzione avviene dai 4 mesi e mezzo ai tre anni di età circa . Ogni dente erompe con ordine e tempi differenti ma i primi in genere sono gli incisivi inferiori, mentre gli ultimi sono i secondi molaretti.
I dentini da latte sono più chiari dei denti permanenti, hanno uno strato di smalto più sottile, una maggiore innervazione e, ad eccezione dei secondi molaretti, hanno delle dimensioni inferiori dei denti permanenti. Si formano all’interno delle ossa mascellari a partire dalla VI settimana di gestazione per cui, la presenza di eventuali anomalie , è dovuta a cause che hanno interferito con lo sviluppo embrionale.
Tanto sono denti da latte, non serve curarli, poi cadono …
Quante volte avete sentito ripetere questa pericolosa frase ??? Se siete qui avete già capito che non ha senso !!!
I denti da latte sono fondamentali per avere una masticazione corretta, garantiscono la presenza di un giusto spazio per i denti della dentizione successiva e uno sviluppo armonico delle arcate dentali e delle ossa del volto.
Sembra ovvio ma va ricordato che anche i denti da latte si cariano: trascurarli può causare infiammazione, dolore ed infezioni nei bambini!
Per questo è necessario pulire al bocca dei bambini fin dai primi mesi e sono importanti visite di controllo regolari.
Durante le visite, oltre ad informare i bambini e i genitori su manovre di prevenzione e di igiene orale domiciliari corrette, si possono rilevare eventuali problematiche in uno stadio precoce. Questo consente all’odontoiatra pediatrico, chiamato anche pedodontista, di effettuare terapie più semplici e veloci, meglio accettate dai piccoli pazienti.
Inoltre, aspetto fondamentale, la continuità crea il rapporto di fiducia e serenità che tutti i bambini meritano di avere con il proprio dentista!
Scrivi un commento